Articolo, Guida, Wiki

La striscia led necessita di dissipatore di calore?

La striscia led necessita di dissipatore di calore?-Articolo-led luce TAG

La dissipazione del calore della striscia LED si riferisce alla capacità della striscia LED di gestire e dissipare il calore durante il processo di lavoro. Le strisce luminose a LED generano una certa quantità di calore durante il funzionamento, dovuto alla perdita di calore quando l’energia elettrica viene convertita in energia luminosa. Se il calore non può essere efficacemente dissipato dal gruppo LED, la temperatura del gruppo LED aumenterà, il che potrebbe portare a prestazioni ridotte, durata ridotta o persino danni.

Buone prestazioni termiche possono garantire che i componenti LED funzionino entro un intervallo di temperatura di esercizio adeguato, in modo da raggiungere i seguenti obiettivi:

● Prolunga la vita: una corretta dissipazione del calore può rallentare il processo di invecchiamento dei componenti LED e prolungare la durata delle strisce LED.

● Mantenere prestazioni stabili: a temperature di esercizio inferiori, le proprietà optoelettroniche dei componenti LED, come la luminosità e la stabilità del colore, sono più facili da mantenere stabili.

● Migliora l’efficienza energetica: un’efficiente dissipazione del calore può ridurre la perdita di calore e migliorare l’efficienza energetica delle strisce LED, ovvero l’energia luminosa prodotta per unità di energia elettrica aumenta.

● Espansione termica ridotta: una scarsa dissipazione del calore può portare all’espansione termica del gruppo LED, con possibili danni alle connessioni tra i componenti.

● Garantire la sicurezza: l’alta temperatura può portare al surriscaldamento dei componenti LED, con conseguenti rischi per la sicurezza come il fuoco.

Al fine di migliorare le prestazioni di dissipazione del calore delle strisce LED, è possibile adottare vari metodi di dissipazione del calore, come la piastra inferiore di dissipazione del calore, il dissipatore di calore, il design della ventilazione, il sistema di gestione termica, ecc. Considerando diversi fattori in modo completo, la scelta di un metodo e di un design di dissipazione del calore appropriati può mantenere efficacemente la temperatura di lavoro dei componenti LED, in modo da ottenere una maggiore durata, prestazioni più stabili e strisce LED più efficienti dal punto di vista energetico.

Anche le strisce luminose a LED devono dissipare il calore. Sebbene le strisce luminose a LED generino meno calore rispetto ad altre lampade a LED ad alta potenza, generano comunque una certa quantità di calore durante il funzionamento. Se questo calore non può essere dissipato correttamente, le prestazioni e la durata della striscia LED potrebbero risentirne.

Ecco alcuni motivi per cui le strisce LED devono dissipare il calore:

Mantenere prestazioni stabili

Un motivo importante per cui le strisce luminose a LED devono dissipare il calore è mantenere prestazioni stabili. Durante il funzionamento dei LED, i diodi emettitori di luce (LED) generano luce facendo passare una corrente elettrica, che genera anche calore. Se il calore non può essere dissipato efficacemente, la temperatura operativa della striscia LED aumenterà, il che potrebbe causare i seguenti problemi, compromettendone la stabilità delle prestazioni: Cambiamento di colore: il colore luminoso del LED è determinato dalle caratteristiche del materiale semiconduttore, e il cambiamento di temperatura Possono essere causate variazioni in queste proprietà, con conseguenti cambiamenti di colore. Ciò significa che la striscia LED può produrre colori diversi a temperature diverse, influenzando la consistenza dell’effetto luminoso. Luminosità ridotta: l’alta temperatura ridurrà l’efficienza luminosa dei LED, con conseguente riduzione della luminosità. Ciò potrebbe rendere l’illuminazione fornita dalla striscia LED meno efficace del previsto. Cambiamenti nelle caratteristiche elettriche: le caratteristiche elettriche dei LED cambiano con la temperatura, compresa la tensione e la corrente. Ciò potrebbe causare problemi come la deriva di corrente e influire sul normale funzionamento del LED. Durata ridotta: l’alta temperatura accelererà il processo di invecchiamento dei materiali semiconduttori, con conseguente riduzione della durata dei componenti LED. Ciò può comportare sostituzioni e manutenzioni più frequenti, aumentando i costi di utilizzo.

Prolungare la tua vita

Rallenta l’invecchiamento: l’ambiente ad alta temperatura accelererà la velocità di invecchiamento dei materiali all’interno del dispositivo LED, riducendone così la durata. Abbassando la temperatura di esercizio, questo tasso di invecchiamento può essere rallentato, consentendo alla striscia LED di mantenere buone prestazioni per un periodo di tempo più lungo. Maggiore affidabilità: le alte temperature aumentano il rischio di guasto del dispositivo. Un buon design di dissipazione del calore può ridurre la temperatura operativa del dispositivo e ridurre la possibilità di guasto, migliorando così l’affidabilità della striscia LED. Ridurre l’attenuazione della luce: dopo il funzionamento a lungo termine dei dispositivi LED, può verificarsi un’attenuazione della luce, ovvero la luminosità diminuisce gradualmente. L’alta temperatura accelererà questo processo di attenuazione della luce e una corretta dissipazione del calore può rallentare la velocità di attenuazione della luce e prolungare la durata della striscia LED. Costi di manutenzione ridotti: le strisce LED con una vita utile più breve richiedono sostituzioni e manutenzioni più frequenti, aumentando i costi e i disagi. Aumentando la durata delle strisce LED, queste esigenze di manutenzione possono essere ridotte, abbassando i costi complessivi. Mantieni prestazioni stabili: l’alta temperatura influirà sulle caratteristiche elettriche dei LED, che potrebbero causare problemi come lo spostamento del colore e la riduzione della luminosità e influire sulla stabilità degli effetti di luce. Controllando la temperatura, le prestazioni della striscia LED possono essere mantenute stabili.

Garantire la sicurezza

Prevenire il surriscaldamento: se la temperatura di lavoro della striscia luminosa a LED è troppo elevata, potrebbe causare il surriscaldamento di altri componenti (come componenti elettronici, cavi, ecc.), Aumentando il rischio di incendio. Un corretto design termico può ridurre la temperatura del dispositivo, riducendo così la possibilità di surriscaldamento. Prevenire danni: l’ambiente ad alta temperatura può causare danni ai componenti elettronici, compromettendo così il normale funzionamento della striscia LED. Un buon design di dissipazione del calore può proteggere i vari componenti della striscia LED e prolungarne la durata. Evitare guasti ai circuiti: le alte temperature possono causare guasti ai circuiti e persino danneggiare l’isolamento dei cavi, aumentando il rischio di scosse elettriche e incendi. Abbassando la temperatura, si riduce il rischio potenziale di guasto del circuito. Conformità agli standard di sicurezza: in molti scenari applicativi, le strisce luminose a LED devono essere conformi a specifici standard e regolamenti di sicurezza. Un’adeguata progettazione della dissipazione del calore può garantire che la striscia LED non superi il limite di temperatura specificato durante il funzionamento, soddisfacendo così i requisiti di sicurezza.

Mantenere l’efficienza energetica

Riduzione del consumo energetico aggiuntivo: in condizioni di temperatura elevata, i dispositivi LED richiedono più energia per mantenere la temperatura operativa, il che si tradurrà in un consumo energetico aggiuntivo. Attraverso un efficace design di dissipazione del calore, la temperatura operativa del dispositivo può essere ridotta, riducendo lo spreco di energia causato da un consumo energetico eccessivo. Migliora l’efficienza luminosa: i dispositivi LED hanno una maggiore efficienza luminosa a temperature più basse, ovvero, a temperature più basse, le strisce LED possono produrre più luce con meno elettricità. Controllando la temperatura, è possibile migliorare l’efficienza luminosa della striscia LED per ottenere una migliore efficienza energetica. Perdita di calore ridotta: in ambienti ad alta temperatura, i dispositivi LED genereranno una maggiore perdita di calore, che ridurrà l’energia elettrica disponibile per l’emissione di luce. Abbassando la temperatura, queste perdite di calore possono essere ridotte, aumentando l’efficienza energetica. Risparmio energetico e tutela dell’ambiente: il miglioramento dell’efficienza energetica non solo aiuta a risparmiare sui costi energetici, ma aiuta anche a ridurre l’impatto sull’ambiente. Riducendo il consumo energetico, le strisce luminose a LED possono ridurre i problemi ambientali come le emissioni di carbonio fornendo al contempo le esigenze di illuminazione.

Per mantenere l’effetto di dissipazione del calore della striscia LED, è necessario prendere in considerazione una serie di progetti e misure di dissipazione del calore.

Ecco alcuni modi in cui puoi aiutare a mantenere fresche le strisce LED:

Base termica e pasta termica

La piastra inferiore per la dissipazione del calore e la colla per la dissipazione del calore sono uno dei metodi efficaci di dissipazione del calore per le strisce luminose a LED. Possono aiutare a condurre il calore generato dai componenti LED dai diodi emettitori di luce (LED) al dissipatore di calore, favorendo così la dissipazione del calore. Posizionare il componente LED sulla piastra inferiore di dissipazione del calore, assicurarsi che il componente abbia un buon contatto con la piastra inferiore. Applicare una quantità adeguata di colla per la dissipazione del calore tra il componente LED e la piastra inferiore. Premi delicatamente il gruppo LED sulla pasta termica, assicurandoti che la pasta termica sia distribuita uniformemente e che gli spazi vuoti siano riempiti. Al termine dell’installazione, la colla per la dissipazione del calore indurirà, manterrà la connessione tra il componente LED e la piastra di base per la dissipazione del calore e fornirà un efficace percorso di conduzione del calore.

Radiatore

Il dissipatore di calore è un altro metodo di dissipazione del calore comunemente utilizzato per le strisce LED. È un sottile foglio di materiale metallico, solitamente alluminio o rame, progettato per essere a stretto contatto con il componente LED per contribuire a migliorare la conduzione del calore e l’efficienza di dissipazione. Principio di funzionamento: la funzione principale del dissipatore di calore è aumentare la superficie di dissipazione del calore, in modo che più calore possa essere trasferito dal componente LED al dissipatore di calore e quindi dissipato nell’ambiente circostante attraverso la superficie del dissipatore di calore. Il materiale del dissipatore di calore di solito ha una buona conduttività termica, che può condurre rapidamente il calore dal componente LED al dissipatore di calore, riducendo così la temperatura operativa del componente LED. Posizionare il componente LED sul dissipatore di calore, assicurarsi che il componente abbia un buon contatto con il dissipatore di calore. Se necessario, è possibile applicare un sottile strato di pasta termica tra il gruppo LED e il dissipatore di calore per migliorare l’efficienza del trasferimento di calore. Installare insieme il gruppo LED e il dissipatore di calore sulla striscia LED, assicurarsi che siano fissati saldamente e mantenere un contatto di conduzione del calore sufficiente. Il design del dissipatore di calore può scegliere la dimensione e la forma appropriate in base alla potenza e alla generazione di calore del gruppo LED. Uno dei vantaggi del dissipatore di calore è che può aumentare la superficie di conduzione del calore in uno spazio limitato e migliorare l’effetto di dissipazione del calore. Inoltre, il dissipatore di calore è solitamente molto sottile, il che è adatto a un design compatto e non aumenta in modo significativo il volume della striscia LED.

Convogliatori e fessure di raffreddamento

Dissipatori di calore e dissipatori di calore sono altri due metodi utilizzati per migliorare la dissipazione del calore delle strisce LED. Il loro design può aiutare a guidare il flusso d’aria, migliorare la dissipazione del calore e quindi ridurre la temperatura operativa dei componenti LED. Il design del coperchio di dissipazione del calore e della scanalatura di dissipazione del calore possono essere regolati in base all’ambiente di installazione e ai requisiti di utilizzo della striscia luminosa a LED. Possono aiutare ad aumentare il flusso d’aria e migliorare il trasferimento e la dissipazione del calore, specialmente in quegli ambienti con spazio limitato o ventilazione insufficiente. Quando si progettano scudi termici e dissipatori di calore, assicurarsi che non interferiscano con il corretto funzionamento del gruppo LED, né introducano un’eccessiva resistenza meccanica o un impatto ottico. Allo stesso tempo, è necessario garantire che il design del coperchio di dissipazione del calore e della fessura di dissipazione del calore possano guidare efficacemente il flusso d’aria e prevenire l’accumulo di aria calda nelle aree locali. L’uso completo del coperchio di dissipazione del calore e della scanalatura di dissipazione del calore può migliorare l’effetto di dissipazione del calore della striscia luminosa a LED, migliorare la dissipazione del calore e ridurre la temperatura di lavoro dei componenti LED. Questo aiuta a prolungare la durata della striscia LED, migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica e affrontare meglio le sfide termiche in ambienti di installazione specifici.

Ventilatore

La ventola di raffreddamento è un modo efficace per dissipare il calore per le strisce LED, in particolare per strisce LED ad alta potenza o in ambienti con grande accumulo di calore. La ventola di raffreddamento può aumentare il flusso d’aria e accelerare la dissipazione del calore, riducendo così la temperatura di lavoro dei componenti LED. Ecco maggiori dettagli sulla ventola di raffreddamento: la ventola di raffreddamento riduce la temperatura dei componenti LED generando un flusso d’aria, introducendo l’aria fredda circostante nell’area di dissipazione del calore della striscia LED ed esaurendo l’aria calda. Il funzionamento del ventilatore può migliorare efficacemente la circolazione dell’aria e accelerare il trasferimento e la dissipazione del calore. Le ventole di raffreddamento possono aumentare efficacemente la circolazione dell’aria in uno spazio limitato e migliorare l’efficienza del trasferimento di calore. Sono particolarmente adatti per applicazioni che richiedono prestazioni termiche migliorate, come i sistemi di illuminazione a LED ad alta potenza.

Buon design di ventilazione

Un buon design di ventilazione è uno dei metodi importanti per migliorare l’effetto di dissipazione del calore delle strisce LED. Il design della ventilazione è progettato per garantire il libero flusso dell’aria circostante per favorire la dissipazione del calore. Percorso di circolazione dell’aria: quando si progetta la struttura di installazione della striscia LED, è necessario considerare il percorso del flusso d’aria. Assicurarsi che l’aria possa entrare dall’area di dissipazione del calore della striscia LED e uscire da altre aree. Ciò può essere ottenuto impostando correttamente l’ingresso e l’uscita dell’aria. Evitare ostruzioni: assicurarsi che le prese d’aria non siano bloccate da ostruzioni che bloccano il flusso d’aria. Evitare di impilare oggetti o spazi chiusi vicino alle prese d’aria, in modo da non influire sull’effetto di dissipazione del calore. Design di apertura: nel guscio della striscia luminosa o nella struttura di installazione, è possibile progettare aperture o fori di ventilazione per consentire all’aria di entrare e defluire senza problemi. Ciò contribuisce a migliorare la circolazione dell’aria ea ridurre la temperatura operativa del gruppo LED. Fori di raffreddamento: i fori di raffreddamento possono essere progettati nell’area di dissipazione del calore della striscia LED per aiutare a dissipare rapidamente l’aria calda. Il design dei fori di dissipazione del calore può essere regolato secondo necessità per garantire una dissipazione del calore sufficiente.

Ridurre la densità di potenza

Ridurre la densità di potenza delle strisce LED è un modo efficace per dissipare il calore. La densità di potenza si riferisce alla potenza per unità di area e ridurre la densità di potenza significa ridurre il calore generato dai componenti LED nella stessa area. Ridurre la potenza dei componenti LED: la selezione di componenti LED di potenza inferiore può ridurre la generazione di calore. Con la premessa di garantire un effetto luminoso sufficiente, selezionare i componenti LED appropriati per ridurre la densità di potenza complessiva. Aumenta l’area di dissipazione del calore: aumenta l’area di dissipazione del calore della striscia LED per disperdere l’accumulo di calore. Ad esempio, l’utilizzo di strisce LED più lunghe o l’aumento dell’area di dissipazione del calore nella struttura di montaggio può contribuire a ridurre la densità di potenza. Aumentare la larghezza della striscia luminosa: Aumentare la larghezza della striscia luminosa a LED può anche dissipare il calore. Una striscia luminosa con una larghezza maggiore può ospitare più componenti LED, riducendo così il calore generato da ciascun componente LED. Circolazione dell’aria: una maggiore efficienza della circolazione dell’aria assicura che l’aria calda possa essere dissipata rapidamente per evitare l’accumulo di calore. L’adozione di un buon design di ventilazione e di una struttura di dissipazione del calore può ridurre la densità di potenza. Controlla l’ambiente di lavoro: cerca di evitare di installare strisce luminose a LED in ambienti ad alta temperatura o in spazi chiusi. Il mantenimento di una temperatura dell’ambiente di lavoro adeguata può ridurre la generazione di calore dei componenti LED.

Sistema di gestione termica

Il sistema di gestione termica è un metodo più avanzato di dissipazione del calore per le strisce luminose a LED, che può controllare in modo intelligente lo stato di funzionamento dei LED per ridurre la temperatura, prolungare la vita, migliorare le prestazioni e l’efficienza energetica. Il sistema di gestione termica di solito regola automaticamente lo stato di funzionamento del LED in base alla variazione di temperatura del componente LED per mantenere una temperatura di funzionamento adeguata. Rilevamento della temperatura: il sistema di gestione termica di solito integra un sensore di temperatura per monitorare la temperatura del componente LED. Una volta che la temperatura raggiunge una soglia preimpostata, il sistema attiva le misure di controllo corrispondenti. Regola la luminosità: il sistema di gestione termica può regolare automaticamente la luminosità del LED in base al cambiamento di temperatura. Ad alte temperature, la luminosità dei LED può essere ridotta per ridurre la generazione di calore e quindi abbassare le temperature di esercizio. Frequenza di regolazione: alcuni driver LED possono regolare la frequenza operativa del LED, che influisce sulla generazione di calore del gruppo LED. Regolando la frequenza, è possibile ridurre l’accumulo di calore. Protezione da sovraccarico: se la temperatura raggiunge un livello pericoloso, il sistema di gestione termica può spegnersi automaticamente o ridurre il lavoro dei LED per prevenire il verificarsi di condizioni di surriscaldamento. Monitoraggio remoto: alcuni sistemi di gestione termica possono essere collegati a un sistema di monitoraggio remoto, consentendo agli utenti di monitorare a distanza lo stato della temperatura dei componenti LED e regolarsi di conseguenza.

Scegli un luogo di installazione adatto

Condizioni di ventilazione: quando si seleziona il luogo di installazione, è necessario considerare le condizioni di ventilazione circostanti. Assicurarsi che il luogo di installazione abbia un’adeguata circolazione dell’aria per facilitare la dissipazione del calore. Evitare di installare strisce LED in spazi ristretti o luoghi che bloccano la circolazione dell’aria. Limitazione dello spazio: considerare le dimensioni dello spazio di installazione e assicurarsi che la striscia luminosa a LED possa essere completamente aperta in modo che le strutture di dissipazione del calore come la piastra di base per la dissipazione del calore e il dissipatore di calore possano funzionare in modo efficace. Tenere lontano da fonti di calore: evitare di installare la striscia luminosa a LED vicino ad altre fonti di calore, come apparecchi di riscaldamento, apparecchi elettrici, ecc. Queste fonti di calore possono aumentare la temperatura circostante e influenzare l’effetto di dissipazione del calore dei componenti LED. Montaggio verticale vs. orizzontale: il montaggio verticale favorisce la risalita dell’aria calda, mentre il montaggio orizzontale consente all’aria calda di fuoriuscire più facilmente. Selezionare una direzione di installazione appropriata in base alla situazione reale. Evitare la luce solare diretta: evitare di esporre la striscia LED alla luce solare diretta, poiché la luce solare aggraverà la generazione di calore e influirà sulla dissipazione del calore. Struttura di installazione appropriata: prendere in considerazione l’adozione di una struttura di installazione appropriata, come piastra inferiore di dissipazione del calore, dissipatore di calore, coperchio di dissipazione del calore, ecc., per migliorare l’effetto di dissipazione del calore. Umidità ambientale: considerare l’umidità circostante ed evitare di installare strisce LED in ambienti ad alta umidità per evitare che l’umidità influisca sui componenti elettronici. Sicurezza: assicurarsi che la posizione di installazione della striscia LED sia sicura e non causi rischio di scosse elettriche o altri problemi di sicurezza. Direzione del flusso d’aria: considerare la direzione del flusso d’aria circostante per scegliere una posizione che ne trarrà il massimo vantaggio.

L’importanza della dissipazione del calore delle strisce luminose a LED non può essere ignorata, influisce direttamente sulle prestazioni, sulla durata, sull’efficienza energetica e sulla sicurezza delle strisce luminose a LED.

Quanto segue è l’importanza della dissipazione del calore della striscia LED:

● Durata prolungata: le strisce luminose a LED genereranno calore durante il funzionamento.Se il calore non può essere dissipato efficacemente, la temperatura dei componenti LED aumenterà, con conseguente invecchiamento accelerato dei componenti, riducendo così la durata della striscia luminosa a LED. Buone prestazioni di dissipazione del calore possono rallentare la velocità di invecchiamento dei componenti e prolungare la durata delle strisce LED.

● Mantenere le prestazioni stabili: le prestazioni fotoelettriche del LED diminuiranno con l’aumento della temperatura. Una corretta dissipazione del calore può mantenere la temperatura operativa dei componenti LED a un livello basso, garantendo la stabilità della luminosità e del colore.

● Maggiore efficienza energetica: le alte temperature portano a uno spreco di energia perché l’energia elettrica generata dai componenti LED viene convertita in calore invece che in luce. Una buona dissipazione del calore può ridurre la perdita di calore e migliorare l’efficienza energetica delle strisce LED.

● Evitare l’espansione termica: una scarsa dissipazione del calore può causare l’espansione termica dei componenti LED, che può influire sulla connessione tra i componenti e persino causare danni.

● Sicurezza garantita: l’alta temperatura può causare il surriscaldamento della striscia LED, che può causare incendi e altri rischi per la sicurezza. Buone prestazioni termiche aiutano a garantire che la striscia luminosa funzioni entro un intervallo di temperatura sicuro.

● Mantenere la qualità della luce e la stabilità del colore: la qualità della luce e la stabilità del colore sono una delle caratteristiche chiave dell’illuminazione a LED. Una buona dissipazione del calore può aiutare a mantenere la qualità della luce e la stabilità del colore dei LED ed evitare effetti negativi dovuti alle variazioni di temperatura.

Per riassumere, buone prestazioni di dissipazione del calore hanno un impatto importante su prestazioni, durata, efficienza energetica e sicurezza delle strisce LED. Durante la progettazione e l’utilizzo di strisce luminose a LED, è necessario considerare appieno il problema della dissipazione del calore e scegliere metodi e misure di dissipazione del calore appropriati per garantire che i componenti LED possano funzionare entro un intervallo di temperatura adeguato ed esercitare le migliori prestazioni e durata.

  1. Durata prolungata: i componenti LED generano calore quando sono in funzione.Se il calore non può essere dissipato efficacemente, la temperatura dei componenti LED aumenterà, con conseguente invecchiamento accelerato dei componenti, accorciando così la durata della striscia LED. Una corretta dissipazione del calore può ridurre la temperatura, rallentare la velocità di invecchiamento dei componenti e prolungare la durata delle strisce LED.
  2. Mantenere prestazioni stabili: le proprietà fotoelettriche dei LED (come luminosità e colore) sono fortemente influenzate dalla temperatura e temperature eccessivamente elevate possono portare a prestazioni instabili. Mantenendo una corretta dissipazione del calore, è possibile garantire che la temperatura operativa del componente LED rientri in un intervallo controllabile e mantenere prestazioni stabili.
  3. Migliore efficienza energetica: le alte temperature provocano uno spreco di energia, poiché parte dell’energia elettrica può essere convertita in calore anziché in luce. Una buona dissipazione del calore può ridurre la perdita di calore e migliorare l’efficienza energetica delle strisce LED.
  4. Ridurre l’espansione termica: una scarsa dissipazione del calore può causare l’espansione termica dei componenti LED, che può influire sulla connessione tra i componenti e persino causare danni.
  5. Garantire la sicurezza: l’alta temperatura può causare il surriscaldamento della striscia LED, che può causare incendi e altri rischi per la sicurezza. Una corretta dissipazione del calore può mantenere i componenti LED in funzione entro un intervallo di temperatura sicuro per garantire la sicurezza durante l’uso.
  6. Mantenere la qualità della luce e la stabilità del colore: la qualità della luce e la stabilità del colore sono una delle caratteristiche chiave dell’illuminazione a LED. Una buona dissipazione del calore può aiutare a mantenere la qualità della luce e la stabilità del colore dei LED ed evitare effetti negativi dovuti alle variazioni di temperatura.

Contattateci oggi stesso!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

向我们发送电子邮件告知您的问题或要求,或使用我们的联系方式。我们将很乐意回答您的问题!

Organizzazione
author-avatar

About Angela

Ciao, sono Angela! Una professionista nel settore dell'illuminazione da quasi 15 anni e con la mia conoscenza professionale e ho una visione unica per gli apparecchi di illuminazione LED. Mentre lavoravo in KOSOOM S.R.L., ho realizzato molti grandi progetti con mio team, come progetti di illuminazione di hotel, progetti di illuminazione di supermercati, progetti di illuminazione di ristoranti, progetti di illuminazione di negozi al dettaglio, progetti di illuminazione di uffici ecc.

Related Posts

Lascia un commento