Articolo, Wiki

Illuminazione cucina

Illuminazione cucina-Articolo-wiki TAG

L’illuminazione della cucina è un elemento importante per fornire la luce adeguata in cucina per supportare la cottura, la pulizia e altre attività. Diversi tipi di illuminazione possono essere utilizzati per diverse situazioni ed esigenze. Quando scegli uno schema di illuminazione per la tua cucina, apporta le modifiche in base alle tue esigenze e preferenze individuali. Un progetto di illuminazione completo può rendere la cucina più funzionale, confortevole e migliorare l’effetto visivo complessivo.

Ecco alcuni punti chiave sull’illuminazione della cucina:

Illuminazione principale

Illuminazione a sospensione o a soffitto: le luci a sospensione o a soffitto montate a soffitto sono l’opzione di illuminazione primaria più comune. Questi apparecchi sono spesso dotati di lampadine luminose che forniscono un’illuminazione brillante all’intera zona cucina. Scegliere un design del paralume appropriato per garantire una distribuzione uniforme della luce ed evitare l’abbagliamento. Illuminazione da incasso: le luci da incasso, note anche come downlight, sono apparecchi di illuminazione da incasso montati nel soffitto. Questi apparecchi possono creare un aspetto moderno e frizzante in una cucina fornendo allo stesso tempo un’illuminazione uniforme in tutto lo spazio. L’illuminazione da incasso è disponibile in una varietà di altezze e stili di soffitto. Illuminazione lineare: l’illuminazione lineare è un metodo di illuminazione ottenuto installando strisce luminose lineari o strisce luminose a LED. Installa un’illuminazione lineare attorno al perimetro della cucina o sotto il soffitto per creare una luce soffusa che può essere utilizzata anche per l’illuminazione dei confini o per effetti decorativi. Lucernari: se hai un lucernario in cucina, è un ottimo modo per ottenere il massimo dalla luce naturale per l’illuminazione principale. Assicurati che il lucernario sia progettato in modo da non consentire troppo bagliore o calore all’interno della cucina. Luminosità dell’illuminazione: l’illuminazione principale deve essere sufficientemente intensa da garantire che l’intera area della cucina sia adeguatamente illuminata. A seconda delle dimensioni e della disposizione della cucina, scegli lampade con luminosità adeguata. Stile di illuminazione: scegli lampadari che si adattino allo stile generale della tua cucina. L’aspetto e il design di una lampada a sospensione o da soffitto possono influenzare l’estetica generale della tua cucina. Lampadine a risparmio energetico: per ridurre il consumo energetico, scegli lampadine a risparmio energetico come lampadine a LED o luci fluorescenti. Non solo durano a lungo, ma forniscono anche un’illuminazione efficiente. Interruttori e dimmer: prendi in considerazione interruttori e dimmer multifunzione. In questo modo, puoi regolare la luminosità dell’illuminazione per creare ambienti diversi in base alle tue esigenze.

Illuminazione del compito

Illuminazione sotto i mobili: installa strisce luminose a LED o piccoli faretti sotto i mobili per illuminare l’area di lavoro sul piano di lavoro. Questo tipo di illuminazione fornisce un’esposizione diretta, assicurandoti di avere abbastanza luce mentre tagli e prepari gli ingredienti. Lampadari a sospensione o a parete: l’installazione sotto lampadari a sospensione o applique nella zona cottura della cucina può fornire un’illuminazione brillante per le attività di cottura sul piano cottura. Questa illuminazione illumina con precisione gli ingredienti, permettendoti di monitorare meglio come sta cuocendo il cibo. Faretti regolabili: installa faretti con direzioni regolabili per focalizzare la luce su aree specifiche in base alle esigenze, come il piano di lavoro dell’isola della cucina o l’area di preparazione dei pasti. In questo modo puoi dirigere la luce in luoghi diversi quando necessario. Luce per il conto alla rovescia: una luce per il conto alla rovescia è un dispositivo di illuminazione che può essere programmato per un certo tempo, ad esempio durante la cottura. Allo scadere del tempo, la luce lampeggerà o cambierà colore per ricordarti di prestare attenzione allo stato del cibo. Illuminazione ad angolo: per le cucine più grandi, assicurati che anche gli angoli siano adeguatamente illuminati. Installa l’illuminazione negli angoli o nelle aree nascoste per garantire che l’intera zona cucina sia ben illuminata. Selezione della temperatura del colore: scegli la temperatura del colore della luce adatta all’attività. Temperature di colore più elevate (superiori a 5.000 K) forniscono una luce più chiara per attività che richiedono un riconoscimento visivo più preciso, come il taglio degli ingredienti. Temperature di colore più basse (da 2700 K a 3500 K) sono più adatte per creare un’atmosfera calda. Evita le ombre: assicurati che la posizione dell’illuminazione delle attività non crei ombre significative, che potrebbero ostacolare le tue attività. Regola la posizione e l’angolazione dei corpi illuminanti per evitare interferenze dovute all’ombra.

Colore dell’illuminazione

Temperatura di colore della luce naturale: la temperatura di colore della luce naturale è compresa tra circa 5.000 K e 6.500 K, ovvero la temperatura di colore della luce durante il giorno. Scegliere un’illuminazione vicina alla temperatura di colore della luce naturale può aiutarti a identificare con maggiore precisione il colore degli ingredienti, il che è utile per tagliare, cucinare e preparare il cibo. Temperatura di colore neutra: la temperatura di colore neutra è compresa tra circa 3500 K e 4500 K. Questo tipo di luce è visivamente neutra, né troppo fredda né troppo calda. Questa temperatura di colore è adatta per creare un’atmosfera luminosa e accogliente in cucina, ma adatta anche a varie attività. Temperatura di colore calda: la temperatura di colore calda è compresa tra circa 2700 K e 3000 K, questo tipo di temperatura di colore della luce offre alle persone una sensazione calda e confortevole. In cucina, un’illuminazione con temperatura colore calda può aggiungere all’ambiente un’atmosfera calda, adatta ad essere utilizzata in zone pranzo o zone relax. Dimmerazione versatile: se possibile, scegli apparecchi che supportano la dimmerazione. In questo modo, puoi regolare la luminosità e il colore della luce per adattarli a diverse situazioni a seconda delle diverse attività ed esigenze. Selezione dell’area di attività: considera l’utilizzo di luci con temperature di colore diverse in aree diverse. Ad esempio, utilizza una temperatura di colore più alta nell’area di preparazione dei pasti e nelle aree in cui vengono tagliati gli ingredienti, e una temperatura di colore più calda nella zona pranzo. Effetto decorativo: se vuoi creare un effetto decorativo unico in cucina, valuta l’utilizzo di luci colorate o strisce luminose colorate regolabili. Questa illuminazione può essere utilizzata per creare un’atmosfera speciale o per evidenziare un’area particolare.

Bagliore

Posizione corretta della lampada: assicurarsi che la posizione della lampada non brilli direttamente negli occhi. Montare lampade a sospensione, faretti o altri apparecchi di illuminazione abbastanza in alto da evitare la luce diretta nella linea di vista. Sfumature e sfumature: utilizzare sfumature o sfumature appropriate per ridurre l’esposizione alla luce diretta. Queste tonalità aiutano a diffondere e disperdere la luce, riducendo gli effetti dell’abbagliamento. Funzionalità di regolazione: se possibile, scegli apparecchi con funzionalità di regolazione. In questo modo puoi abbassare la luminosità della luce secondo necessità per ridurre l’abbagliamento. Utilizza una fonte di luce soffusa: scegli una fonte di luce diffusa e morbida, come luci fluorescenti o strisce LED. Queste sorgenti luminose possono alleviare i problemi di abbagliamento fornendo allo stesso tempo un’adeguata illuminazione dell’area di lavoro. Riflessione e rifrazione: utilizzare apparecchi di illuminazione con capacità di rifrazione per reindirizzare la luce in altre direzioni, riducendo l’esposizione diretta. Lampade ad angolo: faretti ad angolo, downlight o applique per dirigere la luce dove deve essere illuminata, anziché direttamente negli occhi. Evitare riflessi speculari: evitare di installare apparecchi di illuminazione vicino a specchi o superfici lisce per evitare che i riflessi della luce entrino negli occhi. Tende o oscuranti: se in cucina sono presenti finestre, utilizzare tende o oscuranti adeguati per controllare la luce solare in entrata. Questo può aiutare a ridurre l’intensità della luce nella stanza.

Illuminazione decorativa

Lampade a sospensione: appendere una bella lampada a sospensione sopra una zona pranzo o un’isola della cucina può diventare un punto focale visivo nella tua cucina. Il design del lampadario può essere scelto in base alle proprie preferenze e allo stile della cucina, può essere moderno, tradizionale, industriale, ecc. Faretti e applique: installa faretti e applique sul muro o sui mobili per aggiungere luce morbida e indiretta alla cucina. Queste lampade possono illuminare aree come pareti, armadi e quadri decorativi per creare un’atmosfera calda. Strisce luminose sospese: installa strisce luminose a LED su armadi, isole o scaffali decorativi per creare effetti di luce fluidi. Puoi scegliere tra strisce luminose monocolore o strisce luminose colorate che cambiano colore per adattarsi a scene e stati d’animo diversi. Illuminazione della vetrina: se in cucina hai delle vetrine o delle vetrine, puoi installare piccoli faretti o strisce LED all’interno per evidenziare gli oggetti esposti. Lanterne sospese: le lanterne sospese possono aggiungere un’atmosfera vintage o country alla cucina. Appenderli su un’isola o su una zona pranzo per creare un effetto visivo unico. Lampadine decorative: scegliere lampadine con un aspetto decorativo come lampadine a spirale, lampadine Ruth, ecc. può aggiungere un sapore unico all’apparecchio. Colore e materiale: considera il colore e il materiale delle lampade per assicurarti che corrispondano allo stile generale della cucina. Materiali come metallo, vetro, legno e altro possono aggiungere una varietà di texture ed effetti tattili all’illuminazione decorativa. Presta attenzione all’equilibrio: l’illuminazione decorativa deve essere bilanciata con l’illuminazione principale e quella funzionale per garantire che lo schema di illuminazione in tutta la cucina sia completo e coordinato.

Illuminazione intelligente

Lampadine e lampade intelligenti: scegli lampadine o lampade a LED con funzionalità intelligenti che ti consentono di controllare l’illuminazione con un’app per smartphone, un telecomando o un assistente vocale (come Amazon Alexa, Google Assistant). Controllo remoto: con un’app per smartphone puoi controllare a distanza l’illuminazione della tua cucina da stanze diverse o anche quando sei in giro. In questo modo puoi accendere le luci in anticipo e avere un’illuminazione confortevole che ti aspetta quando torni a casa. Dimmerazione e temperatura del colore: le lampadine intelligenti solitamente supportano le funzioni di dimmerazione e temperatura del colore. È possibile regolare la luminosità e la temperatura del colore della luce secondo necessità per adattarsi a diverse attività e situazioni. Modalità scena: alcuni sistemi di illuminazione intelligenti consentono di creare diverse modalità scena, come “modalità cucina”, “modalità pranzo”, “modalità casual” e così via. Ciascuna modalità scena ha luminosità e colore preimpostati per soddisfare le diverse esigenze. Simulazione dell’alba e del tramonto: alcuni sistemi di illuminazione intelligenti possono simulare i cambiamenti di luce dell’alba e del tramonto, aiutandoti a regolare il ritmo della vita in modo più naturale. Interruttore timer: imposta la funzione interruttore timer, in modo che le luci si accendano e spengano automaticamente in un momento specifico, il che è molto pratico nella vita quotidiana. Controllo vocale: se disponi di un altoparlante intelligente come Amazon Echo o Google Home, puoi utilizzare i comandi vocali per controllare l’illuminazione della cucina. In questo modo puoi lavorare senza dover azionare manualmente le luci quando sei occupato. Sicurezza: quando sei fuori, puoi controllare a distanza l’illuminazione per simulare la situazione a casa, aumentando il senso di sicurezza in casa. Risparmio energetico: i sistemi di illuminazione intelligenti hanno spesso funzionalità di risparmio energetico ed è possibile impostare timer o sensori per garantire che le luci non rimangano accese per lunghi periodi di tempo.

Utilizzo della luce naturale

Disposizione delle finestre: se possibile, progetta la disposizione delle finestre nella tua cucina per massimizzare la luce naturale. Prendi in considerazione l’installazione di finestre in più direzioni nella tua cucina in modo che la luce del sole possa entrare da diverse angolazioni. Materiali trasparenti: l’uso di materiali per finestre trasparenti o traslucidi, come il vetro, può far entrare più luce naturale in cucina. Evitare l’ostruzione: assicurarsi che non vi siano coperture davanti alle finestre, come mobili di grandi dimensioni o piante, in modo che la luce del sole possa entrare. Scegli le tende o le persiane giuste che possano bloccare la luce quando necessario. Lucernari e pozzi di luce: valuta la possibilità di installare lucernari o pozzi di luce nella tua cucina, se possibile. Questi apparecchi possono portare più luce naturale in cucina, anche nelle zone senza finestre. Colori vivaci: l’uso di colori vivaci sulle pareti, sul soffitto e sui mobili della cucina può aiutare a riflettere e diffondere la luce naturale, rendendo l’intero spazio più luminoso. Superfici riflettenti: l’utilizzo di materiali lucidi, come pannelli o piastrelle lucidi, può riflettere la luce naturale in aree più profonde. Rifrazione e diffusione: l’utilizzo di materiali rifrangenti e diffusi, come blocchi di vetro o pannelli acrilici, può disperdere la luce solare in tutta la cucina, creando un effetto di luce morbida. Ridurre l’illuminazione artificiale: durante il giorno, cercare di ridurre al minimo l’uso dell’illuminazione artificiale. Utilizzare solo quando è buio o nuvoloso per ridurre il consumo energetico. Pulisci le finestre: mantieni le finestre pulite per garantire che la luce possa entrare in cucina.

Disposizione illuminotecnica

Illuminazione chiave: l’illuminazione chiave proviene solitamente da lampade a sospensione, plafoniere o illuminazione ad incasso. Installa i principali apparecchi di illuminazione al centro della cucina per garantire un’adeguata illuminazione di base in tutto lo spazio. Illuminazione dell’area operativa: installa l’illuminazione operativa nelle aree operative della cucina, come banconi di servizio, piani cottura e vicino al lavello. Ciò può includere illuminazione sottopensile, faretti, lampade a sospensione, ecc. per fornire luce focalizzata a supporto della cottura e della preparazione del cibo. Illuminazione della zona pranzo: se in cucina è presente una zona pranzo, valuta l’installazione di lampade a sospensione adatte o luci sospese sopra il tavolo da pranzo per fornire un’illuminazione calda. Illuminazione dell’isola: se hai un’isola in cucina, puoi installare un’illuminazione a sospensione o lineare sopra l’isola per creare un’area di lavoro luminosa. Illuminazione da parete e da esposizione: prendi in considerazione l’installazione di applique o faretti per accentuare dipinti, armadietti e aree espositive. Utilizzo delle finestre: sfruttare al massimo le finestre per garantire che la luce naturale possa entrare in cucina. Evita di installare lampadari dove bloccano le finestre. Illuminazione versatile: prendi in considerazione l’utilizzo di apparecchi che supportano le funzioni di attenuazione e temperatura del colore. In questo modo è possibile regolare l’effetto luminoso in base alle diverse attività ed esigenze ambientali. Livelli di illuminazione: utilizzare un layout di illuminazione multilivello che combini illuminazione chiave, attività e decorativa per effetti di luce più ricchi. Posizioni degli interruttori: assicurati che le posizioni degli interruttori siano facilmente accessibili, consentendo il controllo indipendente di diversi tipi di luci. Se possibile, utilizzare un sistema di commutazione intelligente programmabile. Equilibrio luminoso: Quando si pianifica un layout illuminotecnico, assicurarsi che l’illuminazione nelle diverse aree sia in armonia tra loro e non crei forti contrasti.

L’illuminazione completa della cucina deve passare attraverso una serie di passaggi, dalla progettazione e selezione delle lampade, all’installazione e alla messa in servizio.

Il processo è il seguente:

Pianificazione e progettazione

Analizza le esigenze: innanzitutto, comprendi il layout, le dimensioni e la funzione della tua cucina. Considera le esigenze di illuminazione di diverse aree come le aree di preparazione, cucina, sala da pranzo ed esposizione. Identificare le attività: identifica le varie attività che svolgi in cucina, come tagliare gli ingredienti, cucinare, cenare, lavorare in casa, ecc. Determinare le esigenze di illuminazione adeguate per ciascuna attività. Disposizione dell’illuminazione: in base alle diverse attività, pianificare la disposizione dell’illuminazione. L’illuminazione primaria dovrebbe coprire l’intero spazio in modo uniforme, l’illuminazione operativa dovrebbe concentrarsi sulle aree che richiedono un’illuminazione precisa e l’illuminazione decorativa può essere utilizzata per migliorare l’estetica e l’atmosfera. Gerarchie di illuminazione: valuta la possibilità di utilizzare più livelli di illuminazione, tra cui illuminazione principale, illuminazione operativa e illuminazione decorativa. Ciò può creare diversi effetti di luce in diverse situazioni. Selezione della lampada: scegli tipi di lampade adatti a diverse aree, come lampadari, faretti, illuminazione ad incasso, strisce luminose a LED, ecc. Scegli l’aspetto e lo stile della lampada in base allo stile di design. Selezione della temperatura di colore: considera l’utilizzo di luci con temperature di colore diverse in aree diverse. Una temperatura di colore più alta è adatta per le aree operative, mentre una temperatura di colore più bassa è adatta per le zone pranzo. Altezza delle lampade: determinare l’altezza di installazione di lampade come lampadari e faretti per garantire una distribuzione uniforme della luce e assenza di abbagliamento. Illuminazione intelligente: se si prende in considerazione l’illuminazione intelligente, determinare quali aree richiedono un controllo intelligente e selezionare gli apparecchi o i sistemi intelligenti appropriati. Sicurezza ed impianto elettrico: considerare la sicurezza elettrica e garantire che il cablaggio e l’installazione degli apparecchi di illuminazione siano conformi agli standard. Se necessario, chiedere aiuto a un elettricista professionista. Budget: in base ai vincoli di budget, scegliere lampade e sistemi adatti. Bilancia funzionalità ed estetica con i costi nel tuo progetto. Effetto complessivo: rivedere l’effetto del layout complessivo dell’illuminazione prendendo in considerazione tutti i fattori. Verificare che il layout dell’illuminazione soddisfi le esigenze e l’estetica della cucina. Disegnare una planimetria: Se necessario, disegnare una pianta della cucina per indicare le varie zone di illuminazione e la posizione delle lampade per una migliore installazione vera e propria.

Selezione del tipo di illuminazione

Illuminazione chiave: l’illuminazione chiave è l’apparecchio che fornisce l’illuminazione di base per l’intera cucina, solitamente un’illuminazione a sospensione, a soffitto o ad incasso. Forniscono una distribuzione uniforme della luce, garantendo una luminosità sufficiente in tutto lo spazio. Illuminazione operativa: l’illuminazione operativa viene utilizzata in aree specifiche, come superfici di preparazione del cibo, piani cottura e lavelli. Queste aree richiedono una luce più focalizzata per supportare la cottura e la preparazione del cibo. L’illuminazione operativa può essere costituita da faretti, illuminazione sotto il mobile o lampade a sospensione su un’isola. Illuminazione decorativa: l’illuminazione decorativa viene utilizzata per aggiungere bellezza e atmosfera a una cucina. Può essere un lampadario, una lampada a sospensione, un’applique, ecc. per accentuare un elemento decorativo, una zona espositiva o un tavolo da pranzo. Strisce e illuminazione indiretta: è possibile utilizzare strisce LED o altra illuminazione indiretta per creare effetti ambientali morbidi. Possono essere installati sotto i mobili, attorno a un’isola o su una parete per creare un flusso di luce. Parete e faretti: le applique da parete possono essere utilizzate per accentuare la decorazione murale o illuminare le aree del corridoio, mentre i faretti possono essere utilizzati per illuminare aree specifiche, come vetrine o opere d’arte. Lampadari e luci a sospensione: le lampade a sospensione funzionano bene nelle sale da pranzo o sopra le isole per diventare il punto focale di uno spazio. Le lampade a sospensione possono essere utilizzate anche nelle sale da pranzo, nelle isole o in qualsiasi altro luogo in cui si desideri un’illuminazione verticale. Lucernari e pozzi di luce: se possibile, valuta la possibilità di installare lucernari o pozzi di luce per far entrare la luce naturale. Questi lucernari forniscono un’illuminazione naturale e uniforme in cucina. Illuminazione intelligente: se ti piace essere intelligente, puoi scegliere lampade o sistemi intelligenti in modo da poter regolare il livello di luce, la temperatura del colore e la modalità in base alle tue esigenze. Luci colorate: per chi vuole creare un’atmosfera unica è possibile scegliere luci colorate o luci cambiacolore regolabili.

Acquisto illuminazione

Conosci le tue esigenze: prima di acquistare, identifica le esigenze di illuminazione della tua cucina, comprese le chiavi, le attività e l’illuminazione decorativa. In base alle diverse aree e attività, scegli il tipo di lampada appropriato. Stile di design: considera lo stile di design della tua cucina e scegli le lampade adatte ad abbinarlo. Che siano moderne, tradizionali, industriali o altro, dovrebbe esserci una selezione di lampade da abbinare. Temperatura colore e luminosità: considera la temperatura colore e la luminosità dell’apparecchio. L’illuminazione principale richiede in genere un’elevata luminosità e una temperatura di colore bianca neutra, mentre le zone pranzo possono optare per toni più caldi. Dimensioni dell’illuminazione: in base allo spazio della cucina e all’area di installazione, scegliere la lampada di dimensioni adeguate. Assicurati che l’apparecchio non appaia troppo ingombrante o troppo piccolo. Prestazioni di risparmio energetico: prendi in considerazione la scelta di apparecchi di illuminazione a LED, generalmente hanno un consumo energetico inferiore e una durata di vita più lunga, il che può aiutare a risparmiare energia e costi di manutenzione. Funzione dimmerabile: se è necessario regolare la luminosità della luce, scegliere una lampada che supporti la funzione di attenuazione. In questo modo è possibile regolare l’intensità della luce secondo necessità. Illuminazione intelligente: se interessati, è possibile selezionare apparecchi o sistemi di illuminazione intelligenti per il controllo remoto, la corrispondenza dei colori e l’impostazione della scena. Qualità e durata: scegli lampade di alta qualità e di lunga durata per garantire che funzionino costantemente per lungo tempo. Prezzo e budget: in base al tuo budget, scegli le lampade adatte. Prova a trovare opzioni convenienti che rientrino nel tuo budget. Marchio e passaparola: controlla le recensioni e le valutazioni dei consumatori per comprendere il passaparola e l’esperienza utente dei diversi marchi. Modi di acquisto: le lampade possono essere acquistate nei negozi specializzati nell’illuminazione, nei mercati dei materiali da costruzione per la casa e nelle piattaforme di vendita al dettaglio online. Garantire che il canale di acquisto sia affidabile e fornire un servizio post-vendita. Garanzia e assistenza: verificare se la lampada fornisce il servizio di garanzia e se il servizio post-vendita è conveniente.

Preparazione dell’installazione

Preparazione degli strumenti: assicurati di avere gli strumenti necessari, come scale, trapani, cacciaviti, tronchesi, ecc. Questi strumenti ti aiuteranno a installare la lampada e a effettuare i collegamenti necessari. Precauzioni di sicurezza: prima di eseguire qualsiasi lavoro elettrico, assicurarsi di seguire le precauzioni di sicurezza. Assicurarsi di scollegare l’alimentazione per evitare scosse elettriche. Se non sei sicuro dei collegamenti elettrici, è meglio chiedere l’aiuto di un elettricista professionista. Istruzioni di lettura: Leggere attentamente le istruzioni di installazione e i manuali d’uso delle lampade acquistate. Lampade diverse possono avere fasi e requisiti di installazione diversi. Disposizione dell’illuminazione: in base al piano di disposizione dell’illuminazione, determinare la posizione e la quantità delle lampade. Assicurati che ogni lampada abbia una posizione di montaggio specifica. Preparare il luogo di installazione: pulire e preparare il luogo di installazione per l’apparecchio. Assicurarsi che l’area di installazione sia piana e priva di ostacoli. Collegamenti elettrici: se sono necessari collegamenti elettrici, assicurarsi che l’alimentazione sia spenta. Collegare i cavi correttamente secondo le istruzioni della lampada e fissarli con nastro isolante o connettori. Staffe di montaggio: se l’apparecchio richiede staffe o basi di montaggio, assicurarsi che siano montate saldamente al soffitto, alla parete o ad un’altra superficie. Installazione di una lampada a sospensione: se stai installando una lampada a sospensione, dovrai assicurarti che la catena o il cavo sulla lampada a sospensione sia della lunghezza corretta per consentirti di regolare l’altezza della lampada. Collegare l’alimentazione: dopo aver verificato che tutti i cavi siano collegati e fissati correttamente, riaccendere l’alimentazione. Verificare che la lampada funzioni correttamente. Regolare la posizione: dopo aver installato l’apparecchio, regolare la posizione e l’angolazione dell’apparecchio secondo necessità per garantire un’illuminazione uniforme e priva di abbagliamento. Configurazione intelligente: se utilizzi l’illuminazione intelligente, segui le istruzioni per configurare l’app intelligente, il telecomando o l’assistente vocale per controllare le luci. Ispezione finale: al termine dell’installazione, ricontrolla tutti gli apparecchi per assicurarti che siano installati in modo sicuro, cablati in modo sicuro e funzionino correttamente.

Installare

Spegnimento: prima di iniziare l’installazione, assicurarsi che l’alimentazione al circuito interessato sia disattivata. Questo è un passaggio fondamentale per garantire la sicurezza. Segui le istruzioni: Leggi le istruzioni di installazione e il manuale del proprietario della lampada che hai acquistato. Seguire le istruzioni, assicurandosi di comprendere i passaggi di installazione corretti. Preparare gli strumenti: preparare gli strumenti necessari, come cacciaviti, trapani elettrici, scale, viti, ecc. Assicurarsi che lo strumento sia pulito e adatto all’attività di installazione. Installare la staffa: se necessario, installare prima la staffa o la base della lampada. Assicurarsi che la staffa sia fissata saldamente al soffitto, alla parete o ad un’altra superficie. Collegamenti dei cavi: se è necessario collegare i cavi, assicurarsi che l’alimentazione sia spenta per farlo. Collegare i cavi correttamente secondo le istruzioni della lampada, utilizzando nastro isolante o connettori per fissare i cavi. Altezza della lampada a sospensione: se si installa una lampada a sospensione, assicurarsi che sia all’altezza corretta. Dovrebbe essere ad un’altezza adeguata e non interferire con le normali attività. Fissaggio dell’apparecchio: Montare l’apparecchio su un supporto o una base. Assicurarsi che la lampada sia fissata saldamente e che non traballi o sia instabile. Collegare l’alimentazione: dopo aver verificato che tutti i cavi siano collegati e fissati correttamente, riaccendere l’alimentazione. Verificare che la lampada funzioni correttamente. Messa in servizio e regolazione: accendere l’apparecchio e controllare l’effetto luminoso. Regolare la posizione e l’angolazione della lampada secondo necessità per garantire un’illuminazione uniforme senza abbagliamento. Ripulire il sito: al termine dell’installazione, ripulire il sito, maneggiare fili e cavi e assicurarsi che l’aspetto dell’apparecchio sia pulito. Test e ispezione: infine, testa nuovamente tutti gli apparecchi di illuminazione per assicurarti che funzionino correttamente. Verificare che i cavi e i collegamenti siano sicuri. Configurazione intelligente: se utilizzi l’illuminazione intelligente, segui le istruzioni per configurare l’app intelligente, il telecomando o l’assistente vocale per controllare le luci.

Collegamento a filo

Sconnessione: prima di iniziare i collegamenti dei cavi, assicurarsi che l’alimentazione ai circuiti associati sia disattivata per evitare scosse elettriche. Istruzioni di lettura: leggere attentamente le istruzioni di installazione e il manuale utente della lampada acquistata. Apparecchi diversi possono avere metodi e requisiti di collegamento dei cavi diversi. Preparazione del materiale: preparare i cavi, i connettori, il nastro isolante necessari, ecc. Assicurati che i cavi siano abbastanza lunghi e che non ci siano cavi esposti. Identificazione dei cavi: secondo il manuale di istruzioni, identificare i cavi di diversi colori. In genere, il filo nero o blu è l’alimentazione (sotto tensione), il filo bianco è il neutro e il filo verde/giallo è la terra. Collegare il cavo di alimentazione: utilizzare il connettore per collegare il cavo di alimentazione della lampada al cavo di alimentazione. Di solito, il filo sotto tensione della lampada è collegato al filo sotto tensione dell’alimentatore, il filo neutro è collegato al filo neutro e il filo di terra è collegato al filo di terra. Trattamento di isolamento: utilizzare nastro isolante per avvolgere il collegamento del cavo e fissarlo con nastro adesivo. Ciò aiuta a garantire che i collegamenti dei cavi siano sicuri e isolati. Fissare i connettori: assicurarsi che i connettori siano fissati saldamente. Alcune luci possono essere dotate di connettori, mentre per altre potrebbe essere necessario acquistarne uno tuo. Manicotto del cavo: se il collegamento del cavo è allentato, è possibile utilizzare il manicotto del cavo per proteggere il collegamento del cavo e aumentare la sicurezza. Ispezione di accettazione: una volta completata la connessione, controllare attentamente se la connessione è salda, se il cavo è fissato saldamente e se la connessione è isolata. Riassemblaggio dell’apparecchio: Dopo aver completato i collegamenti elettrici, procedere a rimontare e installare l’apparecchio seguendo le istruzioni di installazione dell’apparecchio. Ripristino dell’alimentazione: dopo aver verificato che tutti i collegamenti siano corretti e sicuri, riaccendere l’alimentazione. Verificare che la lampada funzioni correttamente. Testare la sicurezza: con l’alimentazione accesa, testare le funzioni di commutazione e attenuazione della lampada per assicurarsi che tutto funzioni e sia sicuro.

Eseguire il debug e testare

Collegamento dell’alimentazione: prima della messa in servizio, assicurarsi che l’alimentazione sia attiva e che i cavi siano collegati correttamente e saldamente. Prova uno per uno: prova ogni lampada uno per uno per assicurarti che si accendano, si spengano e si attenuino (se l’attenuazione è disponibile). Controlla gli interruttori: controlla gli interruttori di ciascuna lampada per assicurarti che possano essere controllati individualmente. Se hai più apparecchi di illuminazione collegati allo stesso interruttore, assicurati che funzionino tutti in modo indipendente come desiderato. Funzione di regolazione: se è presente una funzione di regolazione, testare l’effetto di regolazione di ciascuna lampada. Assicurarsi che la lampada possa essere regolata tra diversi livelli di luminosità. Configurazione intelligente: se utilizzi l’illuminazione intelligente, segui le istruzioni per configurare l’app intelligente, il telecomando o l’assistente vocale per controllare le luci. Regolazione della temperatura del colore: se sono presenti lampade con temperatura del colore regolabile, testare l’effetto della luce con temperature di colore diverse. Adattarsi a diversi eventi e esigenze atmosferiche. Controllo dell’abbagliamento: accendi tutte le lampade e controlla l’abbagliamento significativo. Regolare la posizione e l’angolazione della lampada secondo necessità. Verifica l’uniformità: assicurati che l’illuminazione sia distribuita uniformemente, senza zone chiare e scure distinte. Raggruppamento di più luci: se hai più luci raggruppate, assicurati che funzionino in armonia e non producano effetti incoerenti. Test della sala da pranzo: se è presente una sala da pranzo, assicurati che l’illuminazione sopra il tavolo sia sufficientemente intensa ma non troppo intensa. Test pratici di applicazione: esegui alcune attività pratiche, come cucinare, preparare i pasti, mangiare e verifica se l’illuminazione soddisfa le tue esigenze. Correzione e aggiustamento: in base alla situazione effettiva del test, apportare le correzioni e gli aggiustamenti necessari. Potrebbe essere necessario regolare nuovamente la posizione, l’angolazione o la luminosità dei corpi illuminanti. Controllo di sicurezza: infine, ricontrolla tutti i collegamenti dei cavi per motivi di sicurezza. Assicurati che tutti gli interruttori e i controlli funzionino correttamente.

Regolare la posizione della lampada

Osserva l’effetto: accendi tutte le lampade e osserva attentamente l’effetto luminoso. Nota eventuali riflessi evidenti, aree chiare e scure o ombre. Segna posizione: in base all’osservazione, contrassegnare la posizione della lampada che deve essere regolata. È possibile utilizzare pennarelli o adesivi per contrassegnare. Spostamento dell’apparecchio: spostare con attenzione l’apparecchio nella posizione contrassegnata. Ciò potrebbe richiedere l’arrampicata su una scala o l’utilizzo di strumenti per allentare il dispositivo. Regolazione dell’angolo: assicurati che l’angolo e l’inclinazione della lampada siano adatti alle tue esigenze di illuminazione. Alcuni dispositivi supportano la rotazione e l’inclinazione e possono essere regolati secondo necessità. Controllare l’uniformità: dopo la regolazione, osservare nuovamente l’effetto luminoso per verificare se è uniforme e non ci sono aree chiare e scure evidenti. Zona pranzo: se è presente una zona pranzo, assicurarsi che le lampade sopra il tavolo da pranzo siano ben posizionate e che l’illuminazione sia intensa ma non intensa. Raggruppamento di più luci: se hai più luci raggruppate, assicurati che funzionino in armonia e non producano effetti incoerenti. Test di attività pratica: eseguire alcune attività pratiche, come cucinare, preparare i pasti e mangiare, per verificare se l’illuminazione regolata soddisfa le esigenze. Osservazione da più angolazioni: osserva l’effetto luminoso da diverse angolazioni e posizioni per assicurarti che funzioni bene in diversi scenari. Regolazione ripetuta: se l’effetto luminoso non è ideale, è possibile regolare ripetutamente la posizione e l’angolazione della lampada fino a ottenere un effetto soddisfacente. Assicurati che sia sicuro: una volta terminate le regolazioni, assicurati che la lampada sia sicura e non oscilli o diventi instabile.

Impostazioni intelligenti

Seleziona dispositivi intelligenti: scegli i dispositivi intelligenti adatti in base alle tue preferenze, come lampade intelligenti, interruttori intelligenti, prese intelligenti, ecc. Assicurati che questi dispositivi siano compatibili con la tua rete domestica. Scarica app intelligenti: in base al dispositivo intelligente scelto, scarica le app intelligenti corrispondenti. Queste app si trovano solitamente negli app store come l’Apple App Store o il Google Play Store. Crea un account: apri l’app intelligente e segui le istruzioni per creare un account. Questo account verrà utilizzato per gestire e controllare i tuoi dispositivi intelligenti. Aggiungi dispositivi: aggiungi i tuoi dispositivi di illuminazione intelligenti nell’app. Di solito, dovrai seguire le istruzioni nell’app, che potrebbero comportare la scansione di un codice QR sul tuo dispositivo o l’esecuzione di altri passaggi per connetterti. Connessione al Wi-Fi: durante il processo di aggiunta del dispositivo, solitamente è necessario connettere il dispositivo intelligente alla rete Wi-Fi domestica. Assicurati di inserire la password Wi-Fi corretta. Denominazione dei dispositivi: assegna un nome a ciascun dispositivo, che ti aiuterà a identificare i diversi dispositivi. Ad esempio, potresti denominare una lampada “Master Kitchen Light”. Regolare le impostazioni: nell’app è possibile regolare la luminosità, la temperatura del colore e lo stato di commutazione della lampada. Puoi adattarlo in base alle diverse esigenze e scenari. Impostazione delle scene: molte app intelligenti ti consentono di creare scene, ovvero impostazioni di illuminazione preimpostate. Ad esempio, puoi creare una scena “pranzo” e abbassare le luci per creare un’atmosfera accogliente per cenare. Imposta il timer: se desideri che le luci si accendano e spengano automaticamente a un orario specifico, puoi impostare il timer. Ad esempio, puoi fare in modo che le luci si accendano automaticamente al mattino per fornire un’illuminazione intensa per la tua colazione. Connettiti agli assistenti intelligenti: se utilizzi assistenti intelligenti (come Amazon Alexa, Google Assistant, ecc.), puoi connettere i tuoi dispositivi di illuminazione intelligente a questi assistenti per regolare l’illuminazione tramite il controllo vocale. Test e regolazioni: una volta completata la configurazione, verificare che gli Smart Control funzionino correttamente. Assicurati di poter regolare le luci tramite un’app o il controllo vocale. Proteggi la privacy: quando imposti i controlli intelligenti, presta attenzione a proteggere la tua privacy. Assicurati che la connessione del tuo dispositivo smart sia sicura e rispetti le impostazioni sulla privacy.

Dettagli

Nascondere i cavi: cercare di nascondere il più possibile i cavi in ​​modo che siano poco appariscenti. È possibile utilizzare canaline per cavi o canaline per cavi nascoste per fissare i cavi alle pareti o ai soffitti e mantenere le cose in ordine. Regola la lunghezza del cavo: se disponi di lampade a sospensione o sospese, assicurati che i cavi siano della lunghezza giusta in modo che non interferiscano con il normale movimento e non siano troppo tesi. Fissare con fermacavi: utilizzare fermacavi o nastro adeguati per tenere i cavi in ​​posizione ed evitare che si allentino o penzolino. Pulisci l’esterno: pulisci l’esterno degli apparecchi per assicurarti che siano privi di polvere, impronte digitali o altro sporco. Utilizzare un panno morbido per pulire la superficie della lampada. Regola l’altezza del lampadario: Se è presente un lampadario, assicurati che sia all’altezza giusta in modo che non ostruisca la vista e non tocchi la testa della persona. Elementi decorativi: considera l’aggiunta di alcuni elementi decorativi come piante, quadri decorativi o decorazioni murali attorno alla lampada per migliorare l’estetica della cucina. Aggiungi luce con gli specchi: se opportuno, gli specchi possono essere utilizzati in cucina per riflettere la luce e aumentare l’illuminazione generale. Regola l’intensità della luce: se la tua illuminazione intelligente supporta l’attenuazione, puoi regolare la luminosità della luce in base alle diverse esigenze e scene per ottenere l’effetto migliore. Trattamento oscurante: se c’è troppa interferenza della luce naturale o esterna, prendi in considerazione l’utilizzo di tende o oscuranti per controllare la luce che entra in cucina. Aggiungi un tocco personale: a seconda delle tue preferenze e del tuo stile, puoi aggiungere tocchi personali attorno alla lampada, come ornamenti o pendenti sotto il lampadario. Manutenzione: ispezionare e pulire regolarmente le lampade per garantire che rimangano in buone condizioni. Sostituire le lampadine e le parti danneggiate. Coordinamento con lo stile generale: assicurati che il layout dell’illuminazione sia in armonia con lo stile generale del design della cucina per creare un’atmosfera unificata.

Controllo finale

Controllare i collegamenti dei cavi: assicurarsi che tutti i collegamenti dei cavi siano serrati e sicuri. Controllare che i connettori e il nastro isolante siano fissati e che i cavi non abbiano fili esposti. Apparecchi di prova: testare ogni apparecchio individualmente per assicurarsi che si accendano, si spengano, si attenuino e regolino correttamente la temperatura del colore (se presente). Regolare la posizione del lampadario: controllare la posizione e l’angolazione di ciascun lampadario per garantire un’illuminazione uniforme senza abbagliamenti evidenti o aree chiare e scure. Prova gli Smart Control: se hai configurato gli Smart Control, assicurati di poter regolare le luci tramite l’app o il controllo vocale. Prova diverse scene ed effetti di oscuramento. Controlla l’interruttore e la posizione dell’interruttore: assicurati che l’interruttore possa normalmente controllare le lampade corrispondenti, se la posizione è comoda e se soddisfa le tue abitudini di utilizzo. Zona pranzo: se è presente una zona pranzo, assicurati che l’illuminazione sopra il tavolo sia intensa ma non troppo intensa per creare un’atmosfera accogliente per cenare. Verifica la presenza di elementi decorativi: controlla se è necessario modificare o aggiungere elementi decorativi per migliorare l’estetica dell’illuminazione complessiva. Verificare l’antiabbagliamento: assicurarsi che i corpi illuminanti installati non creino abbagliamenti significativi, soprattutto nelle zone pranzo o cucina. Osservazione multi-angolo: osserva l’effetto luminoso da diversi angoli e posizioni, assicurati che sia uniforme e confortevole in ogni angolo. Test di attività pratica: esegui alcune attività pratiche come cucinare, preparare i pasti e mangiare per verificare se l’illuminazione soddisfa le tue esigenze. Verifica la sicurezza: infine, ricontrolla tutti i collegamenti dei cavi per motivi di sicurezza. Assicurarsi che interruttori, prese, ecc. non abbiano parti pericolose esposte. Pulisci il sito: dopo aver completato l’ispezione finale, ripulisci il sito, prenditi cura di fili e cavi e assicurati che l’aspetto dell’apparecchio sia pulito.

L’importanza dell’illuminazione della cucina è quella di creare un ambiente luminoso funzionale, confortevole e sicuro per soddisfare diverse attività ed esigenze.

Diversi significati importanti dell’illuminazione della cucina di layout:

  • Fornire un’illuminazione adeguata: La cucina è un luogo dove sono necessarie operazioni precise come cucinare, tagliare gli ingredienti, ecc. Un’illuminazione adeguata garantisce di poter vedere chiaramente gli ingredienti e l’area di lavoro, evitando così errori e pericoli durante il funzionamento.
  • Crea la giusta atmosfera: non solo funzionale, l’illuminazione può anche creare atmosfere diverse, come una calda atmosfera da pranzo, un’atmosfera luminosa per la preparazione dei pasti, ecc. Una corretta illuminazione può creare l’atmosfera ideale per diverse scene ed eventi.
  • Aumenta la produttività: un’illuminazione brillante e uniforme aumenta la produttività, aiutandoti a completare una serie di attività in cucina in modo più rapido e accurato, migliorando l’efficienza di cottura e preparazione dei pasti.
  • Ridurre l’affaticamento visivo: una scarsa disposizione dell’illuminazione può causare affaticamento visivo, incidendo sul comfort e sulla produttività. Un’illuminazione adeguata può ridurre l’affaticamento degli occhi e fornire un ambiente di lavoro più confortevole.
  • Migliora l’estetica della tua cucina: l’illuminazione non influisce solo sulla funzionalità, ma può anche influenzare l’estetica generale della tua cucina. Un layout di illuminazione ben progettato può aggiungere valore decorativo a una cucina e migliorarne l’estetica generale.
  • Sicurezza: in cucina la sicurezza è fondamentale. Una disposizione ragionevole dell’illuminazione può ridurre il rischio di incidenti come cadute e tagli e migliorare la sicurezza generale.
  • Aumenta il valore della casa: un layout di illuminazione della cucina adeguatamente progettato può aumentare il valore di una casa poiché migliora la funzionalità e l’estetica della cucina, creando attrazione per i potenziali acquirenti.
  • Esperienza personalizzata: Il layout dell’illuminazione può essere personalizzato in base alle preferenze e alle esigenze personali, in modo da creare uno spazio cucina unico e personalizzato per te.

In breve, l’importanza dell’illuminazione della cucina è creare un ambiente luminoso sicuro, confortevole, efficiente e bello per te, in modo che tu possa utilizzare meglio lo spazio della cucina e goderti il ​​divertimento di cucinare e cenare.

  1. Equilibrio tra attività, chiave e illuminazione decorativa: assicurati di bilanciare attività, chiave e illuminazione decorativa nel layout di illuminazione della tua cucina. Questi tre tipi di illuminazione possono soddisfare esigenze diverse e lavorare insieme per creare un effetto luminoso perfetto.
  2. Scegli le lampade giuste: In base alle esigenze di ogni zona, scegli la tipologia di lampade adeguata, come plafoniere, lampadari, sospensioni, faretti, ecc. Assicurati che la funzione e lo stile delle lampade corrispondano al design della cucina.
  3. Considera il colore dell’illuminazione e la temperatura del colore: scegli il colore dell’illuminazione e la temperatura del colore corretti e regolali in base alle esigenze delle diverse attività. La luce bianca è adatta per lavorare e cucinare, mentre la luce più calda è adatta per cenare e creare un’atmosfera calda.
  4. Trattamento antiriflesso: assicurati che gli apparecchi siano progettati per ridurre o evitare l’abbagliamento, soprattutto sui controsoffitti. Utilizzare lampade antiriflesso o paralumi adatti per offrire un’esperienza visiva confortevole.
  5. Controllo intelligente dell’illuminazione: prendi in considerazione l’utilizzo di un sistema di illuminazione intelligente per regolare facilmente la luminosità della luce, la temperatura del colore e lo stato di accensione/spegnimento in base ai diversi scenari ed esigenze.
  6. Utilizzo della luce naturale: sfruttare al massimo la luce naturale, tenendo conto della posizione delle finestre e delle luci nel layout di illuminazione per ridurre la domanda di elettricità durante il giorno.
  7. Disposizione ragionevole di lampade e lanterne: installare le lampade e le lanterne in una posizione adeguata per garantire un’illuminazione uniforme e senza punti ciechi. L’illuminazione delle aree di lavoro dovrebbe essere posizionata sopra la superficie di lavoro.
  8. Regola l’angolo e l’altezza delle lampade: l’angolo e l’altezza delle lampade influenzeranno l’effetto luminoso, regolali in base alle esigenze effettive per garantire che gli obiettivi di illuminazione siano raggiunti.
  9. Crea l’atmosfera: usa l’illuminazione decorativa nella zona pranzo o sopra l’isola per creare un’atmosfera calda in cucina.
  10. Sicurezza e manutenzione: assicurarsi che tutti i collegamenti elettrici siano sicuri e protetti ed evitare di appendere apparecchi così in basso da poter essere facilmente raggiunti. Pulisci e mantieni regolarmente le lampade e sostituisci le lampadine e i componenti danneggiati.
  11. Personalizzazione: in base alle tue preferenze e al tuo stile, puoi progettare individualmente il layout dell’illuminazione per creare un ambiente luminoso che soddisfi la tua estetica personale.

L’illuminazione della cucina è molto importante perché non influisce solo sul funzionamento effettivo della cucina, ma ha anche un profondo impatto sull’esperienza culinaria complessiva, sul comfort e sulla sicurezza. Ecco alcuni aspetti che illustrano l’importanza dell’illuminazione della cucina:

  1. Requisiti funzionali: La cucina è un luogo dove sono necessarie operazioni delicate come cucinare, tagliare e pulire. Un’illuminazione adeguata può garantire di poter vedere chiaramente l’area di lavoro, gli ingredienti e gli ingredienti in cucina, evitando così errori e pericoli durante il funzionamento.
  2. Produttività: un’illuminazione brillante e uniforme aumenta la produttività, aiutandoti a completare una serie di attività in cucina in modo più rapido e preciso. È più facile trovare ciò di cui hai bisogno per cucinare e preparare i pasti.
  3. Comfort visivo: il comfort luminoso della cucina è direttamente correlato al tempo trascorso in cucina. Un’illuminazione adeguata può ridurre l’affaticamento degli occhi, prevenire l’affaticamento visivo e rendere la tua esperienza culinaria più confortevole.
  4. Sicurezza: la cucina è un’area ad alto rischio, con fattori pericolosi come coltelli e fonti di fuoco. Una corretta illuminazione può ridurre il rischio di incidenti come cadute e tagli e migliorare la sicurezza generale.
  5. Estetica e umore: l’illuminazione della cucina influisce non solo sulla praticità, ma anche sull’estetica e sull’atmosfera generale. Diversi tipi di illuminazione possono creare ambienti diversi e aggiungere divertimento alla cena, alla socializzazione e alla cucina.
  6. Esperienza culinaria: se in cucina è presente una zona pranzo, un’illuminazione adeguata può creare un ambiente caldo e accogliente per cenare e migliorare l’esperienza culinaria.
  7. Aumenta il valore della casa: un layout di illuminazione della cucina adeguatamente progettato può aumentare il valore di una casa poiché non solo aggiunge funzionalità ma aggiunge anche valore decorativo alla cucina.
  8. Adattarsi alla versatilità: oggigiorno la cucina non è solo un luogo in cui cucinare, può anche essere uno spazio per socializzare, riunioni di famiglia e lavoro. Un’illuminazione adeguata può adattarsi alle diverse esigenze di utilizzo della cucina.

In sintesi, l’illuminazione della cucina svolge un ruolo fondamentale nel consentire una cottura efficiente, migliorare il comfort e la sicurezza e creare estetica e atmosfera. Che sia dal punto di vista funzionale o estetico, l’illuminazione della cucina è un elemento fondamentale da cui non si può prescindere.

Contattateci oggi stesso!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Inviateci un'e-mail con le vostre domande o richieste o utilizzate i nostri recapiti. Saremo lieti di rispondere alle vostre domande!

Organizzazione
author-avatar

About Angela

Ciao, sono Angela! Una professionista nel settore dell'illuminazione da quasi 15 anni e con la mia conoscenza professionale e ho una visione unica per gli apparecchi di illuminazione LED. Mentre lavoravo in KOSOOM S.R.L., ho realizzato molti grandi progetti con mio team, come progetti di illuminazione di hotel, progetti di illuminazione di supermercati, progetti di illuminazione di ristoranti, progetti di illuminazione di negozi al dettaglio, progetti di illuminazione di uffici ecc.

Related Posts

Lascia un commento