Guida, Soluzioni

Come sostituire le lampadine alogene con quelle a LED

Come sostituire le lampadine alogene con quelle a LED-Guida-led luce TAG

Le lampadine alogene, note anche come lampade alogene, sono lampade elettriche ad alta luminosità e ad alta temperatura di colore che funzionano in modo diverso dalle normali lampade a incandescenza e fluorescenti. Le lampadine alogene sono riempite con un gas alogeno, solitamente uno o più tra iodio, bromo o cloro. Questi gas possono reagire con il filamento ad alta temperatura, in modo che il tungsteno vaporizzato nel bulbo all’interno della lampadina possa essere ridepositato sul filamento, prolungando la durata della lampadina.

Caratteristiche delle lampadine alogene:

  • Elevata luminosità: rispetto alle tradizionali lampade a incandescenza, le lampadine alogene possono produrre una maggiore luminosità della luce, rendendole eccellenti in scene che richiedono elevati requisiti di illuminazione.
  • Elevata temperatura di colore: la luce delle lampadine alogene ha una temperatura di colore più elevata, più vicina alla luce naturale, che la rende ampiamente utilizzata in ambienti che richiedono un’illuminazione più dettagliata e prestazioni cromatiche reali, come mostre, fotografie, ecc.
  • Dimensioni ridotte: rispetto alle lampade fluorescenti, le dimensioni ridotte delle lampadine alogene le rendono adatte per applicazioni in cui lo spazio è limitato.
  • Elevata efficienza energetica: sebbene le lampadine alogene siano più efficienti dal punto di vista energetico rispetto alle tradizionali lampadine a incandescenza, sono ancora relativamente inefficienti perché il loro principio di funzionamento prevede comunque il riscaldamento del filamento per produrre luce.

Tuttavia, è importante notare che le lampadine alogene sono ancora meno efficienti dal punto di vista energetico e generano più calore rispetto alle nuove tecnologie di illuminazione come le luci a LED, quindi in alcune situazioni potrebbero non essere così vantaggiose come altre opzioni di illuminazione. Con il continuo sviluppo della tecnologia LED, le lampade LED sono diventate una delle opzioni di illuminazione più efficienti dal punto di vista energetico, hanno una durata di vita più lunga e sono più rispettose dell’ambiente.

Una lampadina a LED è un dispositivo di illuminazione che utilizza diodi emettitori di luce (LED) come sorgente luminosa. Un LED è un dispositivo a semiconduttore che emette luce visibile quando viene attraversato da corrente elettrica. La tecnologia LED è stata ampiamente utilizzata nel campo dell’illuminazione, sostituendo le sorgenti luminose tradizionali come lampade a incandescenza, lampade fluorescenti e lampade alogene, poiché i LED presentano numerosi vantaggi, tra cui elevata efficienza energetica, lunga durata, basso consumo energetico e bassa generazione di calore.

Caratteristiche e vantaggi delle lampadine a LED:

Alta efficienza

Elevata efficienza di conversione energetica: le lampadine LED utilizzano diodi emettitori di luce (LED) nei materiali semiconduttori come sorgenti luminose. Quando la corrente passa attraverso il LED, gli elettroni e le lacune nel materiale semiconduttore si incontrano producendo fotoni. Questo processo è chiamato elettroluminescenza e converte l’energia elettrica direttamente in luce visibile, riducendo la perdita di energia in altre forme. Piccola quantità di generazione di calore: le lampadine a LED generano relativamente poco calore quando sono in funzione. Le tradizionali lampade a incandescenza e alogene convertono la maggior parte dell’energia elettrica in calore e solo una piccola quantità in luce visibile. Al contrario, i LED non hanno quasi nessuna perdita di energia termica, il che aiuta a migliorare l’efficienza energetica. Nessuna radiazione ultravioletta e infrarossa: il processo luminoso delle lampadine a LED è principalmente la transizione dei livelli di energia elettronica e non c’è quasi nessuna radiazione ultravioletta e infrarossa. Ciò significa che i LED non sprecano quasi nessuna energia nella gamma spettrale non visibile. Avvio rapido: le lampadine a LED raggiungono la piena luce quasi istantaneamente quando vengono accese, senza richiedere tempo di riscaldamento. Al contrario, le luci fluorescenti potrebbero impiegare un po’ di tempo per raggiungere la piena luminosità quando sono accese. Luminosità e colore regolabili: le lampadine a LED possono controllare la luminosità regolando la corrente e possono anche ottenere il colore della luce desiderato mescolando LED di diversi colori. Questa orientabilità fa sì che le lampadine LED possano essere ottimizzate per diverse situazioni ed esigenze, evitando inutili sprechi di energia. Lunga durata: le lampadine a LED hanno in genere una durata di vita più lunga, il che significa minori costi di sostituzione e manutenzione e un minore consumo di energia nel lungo periodo.

Lunga vita

Meccanismo di illuminazione: le lampadine a LED utilizzano diodi emettitori di luce (LED) come sorgente luminosa. L’emissione luminosa del LED si ottiene attraverso la transizione del livello di energia elettronica, senza comportare la combustione del filamento o l’emissione luminosa di polvere di fosforo. Questo meccanismo di elettroluminescenza fa sì che le lampadine LED non risentano della breve durata delle lampadine a incandescenza a causa della combustione del filamento. Bassa generazione di calore: le lampadine a LED generano relativamente poco calore quando sono in funzione. Le tradizionali lampade a incandescenza e le lampade alogene causano l’evaporazione e la perdita del filamento a causa dell’elevata temperatura, accorciando così la durata. La bassa generazione di calore delle lampadine a LED aiuta a ridurre questa evaporazione e perdita. Resistente agli urti e alle vibrazioni: le lampadine a LED sono costruite in modo relativamente solido, senza filamenti fragili o tubi di vetro all’interno. Ciò rende le lampadine LED più durevoli e meno soggette a danni se sottoposte a urti e vibrazioni. Non influenzato da cambi frequenti: per le lampade fluorescenti tradizionali, cambi frequenti influiscono sulla loro durata, perché le lampade fluorescenti impiegano molto tempo per avviarsi. La lampadina a LED non ha quasi nessun tempo di riscaldamento, quindi non è influenzata da frequenti accensioni e ha una durata più lunga. Materiali e lavorazione di alta qualità: le lampadine LED di alta qualità utilizzano chip LED di alta qualità, design termico e componenti elettronici e tecnologia di produzione avanzata. Tutti questi fattori contribuiscono a garantire la stabilità e la durata delle lampadine a LED. Gestione termica: le lampadine LED di alta qualità sono generalmente dotate di un buon sistema di dissipazione del calore, che può condurre e dissipare efficacemente il calore generato, evitare che il chip LED venga danneggiato a causa del surriscaldamento e prolungare la durata.

Bassa generazione di calore

Meccanismo elettroluminescente: le lampadine a LED utilizzano diodi emettitori di luce (LED) come sorgente luminosa. L’emissione luminosa dei LED è prodotta dalla transizione degli elettroni nel materiale semiconduttore, e non comporta la combustione del filamento o l’emissione di polvere di fosforo. Pertanto, le lampadine a LED non generano molto calore durante il processo di illuminazione. Elevata efficienza di conversione energetica: le lampadine a LED possono convertire in modo efficiente l’energia elettrica in luce visibile invece di convertire la maggior parte dell’energia in energia termica, il che è diverso dai principi di funzionamento delle tradizionali lampade a incandescenza e delle lampade alogene. L’elevata efficienza di conversione energetica significa che le lampadine a LED generano meno calore. Design di dissipazione del calore: le lampadine LED di alta qualità di solito hanno un buon design di dissipazione del calore per garantire che la piccola quantità di calore generato possa essere condotta e dissipata rapidamente, mantenendo così la stabilità dei chip LED e di altri componenti elettronici. Ciò aiuta a prevenire il degrado delle prestazioni o danni dovuti al surriscaldamento. Nessun involucro di vetro: molte sorgenti luminose tradizionali, come le lampade a incandescenza e fluorescenti, spesso richiedono involucri di vetro per proteggere la sorgente luminosa. Le lampadine a LED utilizzano solitamente alloggiamenti in plastica o metallo durevoli, che hanno migliori proprietà di dissipazione del calore e possono rilasciare il calore in modo più efficace. Alimentatore ad alta efficienza: le lampadine a LED utilizzano solitamente un’elettronica di alimentazione ad alta efficienza, in grado di controllare la corrente in modo più preciso, riducendo gli sprechi energetici e quindi diminuendo la generazione di calore.

Avvio rapido

Meccanismo di elettroluminescenza: le lampadine a LED utilizzano diodi emettitori di luce (LED) come sorgenti luminose e la loro luce viene ottenuta attraverso transizioni del livello di energia elettronica. A differenza delle lampade fluorescenti e di altre fonti luminose che richiedono la scarica per avviarsi, le lampadine a LED non richiedono tempo di riscaldamento per eccitare materiali come la polvere di fosforo, quindi possono raggiungere immediatamente la piena luminosità. Non c’è bisogno della termoluminescenza: le lampade a incandescenza tradizionali devono attendere che il filamento si riscaldi abbastanza per iniziare a emettere luce. Il meccanismo di emissione della luce delle lampadine LED non prevede la termoluminescenza, quindi non è necessario attendere che il filamento si riscaldi e può emettere luce immediatamente. Nessun problema di sfarfallio: a differenza di alcune luci fluorescenti che potrebbero presentare problemi di sfarfallio quando attivate, le lampadine a LED non sfarfallano quando attivate e forniscono una luce stabile e uniforme. Adatte per cambi frequenti: le caratteristiche di avvio rapido delle lampadine a LED le rendono adatte per scene con cambi frequenti, che si tratti di illuminazione domestica o commerciale. Perché possono fornire luminosità sufficiente in un istante, senza aspettare. Vantaggi in termini di risparmio energetico: l’avvio rapido significa che le lampadine a LED possono fornire luminosità immediatamente quando è necessaria l’illuminazione, riducendo inutili sprechi energetici. Rispetto alle tradizionali lampade fluorescenti, l’accensione rapida delle lampadine LED consente inoltre di fornire una luminosità sufficiente in breve tempo.

Rispettoso dell’ambiente

Basso consumo energetico: le lampadine a LED hanno un’elevata efficienza di conversione energetica, che può convertire più energia elettrica in luce visibile e ridurre gli sprechi energetici. Ciò aiuta a ridurre il consumo di elettricità e a ridurre il consumo di energia, riducendo così il carico sull’ambiente. Basse emissioni di carbonio: poiché le lampadine a LED consumano meno elettricità, producono anche meno emissioni di anidride carbonica rispetto all’illuminazione che utilizza fonti luminose tradizionali. Ciò contribuisce a rallentare il cambiamento climatico globale e le emissioni di gas serra. Nessun mercurio e sostanze nocive: le lampadine a LED non contengono sostanze nocive come il mercurio. Rispetto alle lampade fluorescenti e ad altre fonti luminose che richiedono mercurio per raggiungere la luce, l’uso di lampadine a LED può ridurre i danni all’ambiente e alla salute umana. Lunga durata: le lampadine a LED generalmente hanno una lunga durata e richiedono meno sostituzioni e manutenzione. Ciò riduce la produzione di rifiuti e il consumo di risorse utilizzate per produrre e smaltire le lampadine usate. Riciclabilità: parte dei materiali delle lampadine LED possono essere riciclati, il che aiuta a ridurre l’accumulo di rifiuti. Il materiale semiconduttore e il materiale dell’involucro dei LED possono essere riciclati, riducendo ulteriormente la domanda di nuove materie prime. Nessuna radiazione ultravioletta e infrarossa: le lampadine a LED non producono radiazioni ultraviolette e infrarosse durante il processo di illuminazione, riducendo i potenziali rischi per la salute umana e l’ambiente. Risparmio di risorse: la lunga durata e il basso consumo energetico delle lampadine a LED significano che per produrre nuove lampadine è necessario un minore consumo di risorse, comprese materie prime ed energia.

Controllo del colore

Tecnologia RGB: un metodo comune di controllo del colore consiste nell’utilizzare perline di lampade LED di tre colori diversi, rosso (rosso), verde (verde) e blu (blu). Controllando la luminosità di ciascun LED è possibile miscelare vari colori. Questa tecnologia è chiamata tecnologia RGB e regolando la luminosità dei diversi LED colorati è possibile produrre centinaia di colori. Funzione di attenuazione: le lampadine a LED solitamente hanno una funzione di attenuazione, che consente agli utenti di regolare la luminosità della luce in base alle proprie esigenze. Ciò non solo aiuta a risparmiare energia, ma crea anche ambienti diversi a seconda delle diverse situazioni ed esigenze. Regolazione della luce fredda e calda: alcune lampadine a LED hanno la funzione di regolare tra luce bianca fredda e luce bianca calda. Regolando il rapporto tra luce calda e fredda, è possibile ottenere una transizione graduale dai toni freddi a quelli caldi, adattandosi alle diverse attività e ambienti. Controllo remoto e intelligenza: molte lampadine LED possono essere controllate da un’app per smartphone o da un telecomando, che consente agli utenti di regolare da remoto il colore e la luminosità per un controllo dell’illuminazione più conveniente. Modalità scena: alcune lampadine a LED hanno modalità scena preimpostate, che possono regolare automaticamente il colore e la luminosità in base alle esigenze delle diverse scene, come la modalità lettura, la modalità relax, la modalità festa, ecc. Effetti e sfumature arcobaleno: alcune lampadine a LED supportano effetti e sfumature arcobaleno, che possono cambiare gradualmente i colori in un periodo di tempo, creando effetti visivi accattivanti.

Design compatto

Dimensioni ridotte: poiché i chip LED sono relativamente piccoli e flessibili, le lampadine LED possono essere progettate per essere molto compatte. Ciò rende le lampadine a LED adatte per applicazioni in cui lo spazio è limitato, come lampade a sospensione, lampadari, applique, ecc. Luci puntiformi: le lampadine a LED sono solitamente luci puntiformi, il che significa che la luce proviene da un piccolo punto luminoso. Al contrario, le tradizionali lampade a incandescenza e fluorescenti hanno un’area di emissione luminosa più ampia e le caratteristiche della sorgente puntiforme delle lampadine a LED possono dirigere la luce in modo più preciso. Installazione flessibile: le lampadine a LED possono essere progettate in varie forme, come sferiche, a forma di candela, a forma di tubo, a forma di pannello, ecc., per soddisfare le diverse esigenze di decorazione e illuminazione. Possono essere installati su soffitti, pareti, pavimenti, ecc. oppure incassati in mobili e decorazioni. Design integrato: alcune lampadine a LED integrano funzioni come attenuazione, controllo del colore e modalità scena, rendendo il loro design più compatto e riducendo dispositivi di controllo e cavi aggiuntivi. Design creativo: le dimensioni ridotte e la flessibilità delle lampadine a LED consentono ai designer di creare lampade più creative e uniche per soddisfare le diverse esigenze di decorazione d’interni e illuminazione. Adatte ad ambienti complessi: il design compatto delle lampadine a LED le rende adatte ad ambienti complessi, come varie decorazioni interne ed esterne, illuminazione paesaggistica, espositori commerciali, ecc.

Rispetto alle lampadine alogene, le lampadine a LED presentano numerosi vantaggi, che le rendono ampiamente notate e adottate nel campo dell’illuminazione.

Vantaggi delle lampadine a LED rispetto alle lampadine alogene:

  • Maggiore efficienza energetica: le lampadine a LED sono molto più efficienti dal punto di vista energetico rispetto alle lampadine alogene. I LED possono convertire in modo efficiente l’energia elettrica in energia luminosa, ridurre gli sprechi energetici e risparmiare più energia rispetto alle lampadine alogene.
  • Durata di vita più lunga: le lampadine a LED generalmente hanno una durata di vita più lunga, che può raggiungere decine di migliaia di ore o più, mentre le lampadine alogene hanno una durata di vita più breve. Ciò significa che le lampadine a LED richiedono meno sostituzioni e manutenzione, riducendo i costi operativi e gli sprechi.
  • Bassa generazione di calore: le lampadine a LED generano meno calore quando sono in funzione e non generano troppo calore rispetto alle lampadine alogene. Ciò aiuta a ridurre il problema dell’aumento della temperatura interna e riduce il carico sull’aria condizionata.
  • Caratteristiche ecocompatibili: le lampadine a LED non contengono sostanze nocive come il mercurio, mentre alcune lampadine alogene possono contenere sostanze nocive. I vantaggi in termini di efficienza energetica dei LED aiutano anche a ridurre le emissioni di carbonio, rendendoli più rispettosi dell’ambiente.
  • Avvio rapido: le lampadine a LED si accendono istantaneamente e non richiedono tempo di riscaldamento, mentre alcune lampadine alogene potrebbero impiegare un po’ di tempo per raggiungere la piena luminosità quando sono accese.
  • Controllo del colore: le lampadine LED possono ottenere vari effetti di luce e colore regolando la corrente e utilizzando LED di diversi colori. Ciò rende le lampadine LED più flessibili in termini di illuminazione e decorazione.
  • Flessibilità di progettazione: il design compatto e la varietà di forme delle lampadine a LED le rendono adatte a varie esigenze decorative, mentre la forma delle lampadine alogene è relativamente più ristretta.
  • Resistente agli urti e alle vibrazioni: le lampadine a LED sono costruite in modo relativamente robusto e in grado di resistere se sottoposte a urti e vibrazioni, mentre alcune lampadine alogene possono essere più sensibili alle vibrazioni.

In generale, rispetto alle lampadine alogene, le lampadine a LED hanno una maggiore efficienza energetica, una maggiore durata, una minore generazione di calore e sono più rispettose dell’ambiente, oltre ad avere vantaggi come il controllo del colore e la flessibilità del design. Questi vantaggi rendono le lampadine a LED una scelta mainstream nel campo dell’illuminazione moderna, che aiuta a risparmiare energia, ridurre le emissioni e fornire effetti luminosi di alta qualità.

Le lampadine a LED possono essere sostituite con lampadine alogene in modo relativamente semplice, di solito senza troppi strumenti o modifiche aggiuntive.

Ecco alcuni passaggi:

  • Acquistare le lampadine LED giuste: innanzitutto devi acquistare le lampadine LED giuste per le tue esigenze. Assicurati che le dimensioni della lampadina LED, la luminosità, il colore della luce e il tipo di base richiesta (ad esempio base filettata, base GU10, ecc.) corrispondano alla lampadina alogena che stai sostituendo.
  • Interruzione di corrente: prima di sostituire la lampadina, assicurarsi di spegnere l’alimentazione per evitare incidenti dovuti a scosse elettriche.
  • Aspetta che la lampadina si raffreddi: Se la lampadina alogena che stai sostituendo è appena stata usata, aspetta un po’ che si raffreddi prima di bruciarti.
  • Rimozione della vecchia lampadina: se la lampadina alogena ha una base filettata, è possibile ruotare la lampadina in senso orario e rimuoverla. Se si tratta di un altro tipo di base, rimuoverla secondo il metodo corrispondente.
  • Per installare la lampadina a LED: inserire la lampadina a LED nel portalampada e ruotarla delicatamente in senso orario finché la lampadina non è fissata saldamente alla base. Assicurati di non usare troppa forza, poiché ciò potrebbe danneggiare la lampadina o il portalampada.
  • Accendere l’alimentazione: dopo aver installato la lampadina a LED, riaccendere l’alimentazione e accendere la lampadina. Dovresti essere in grado di vedere la nuova lampadina LED accendersi immediatamente.
  • Regola l’effetto e il colore della luce (opzionale): alcune lampadine a LED hanno funzioni di attenuazione e controllo del colore. Se la tua lampadina LED supporta queste funzionalità, puoi regolarle secondo necessità.
  • Controlla l’effetto: una volta completata l’installazione, controlla la luminosità, il colore e l’effetto della lampadina a LED per assicurarti che tutto sia normale.

Tieni presente che, sebbene la sostituzione delle lampadine LED sia solitamente semplice, si consiglia comunque di seguire le linee guida di installazione specifiche fornite dal produttore. Se non sei sicuro di come sostituire una lampadina o se sono coinvolte tensioni più elevate, chiedi aiuto a un elettricista professionista per essere sicuro.

Il prezzo delle lampadine LED varia in base a fattori quali marca, modello, luminosità, colore, funzione e regione. Il costo di acquisto iniziale delle lampadine LED può essere più elevato rispetto alle tradizionali lampadine a incandescenza e alogene. Tuttavia, ciò che deve essere considerato sono i vantaggi in termini di risparmio energetico a lungo termine e la durata di vita delle lampadine a LED durante l’uso.

Nonostante il costo di acquisto iniziale più elevato, le lampadine a LED in genere garantiscono i seguenti risparmi nel tempo:

  1. Costo energetico: le lampadine LED possono convertire l’energia elettrica in energia luminosa con una maggiore efficienza energetica, quindi le lampadine LED a parità di luminosità consumano meno elettricità rispetto alle lampadine tradizionali, risparmiando così sui costi energetici.
  2. Durata: le lampadine a LED hanno solitamente una durata di vita più lunga, che può raggiungere decine di migliaia di ore, superando di gran lunga le lampadine tradizionali. Ciò significa che non avrai bisogno di cambiare le lampadine così spesso, riducendo i costi di manutenzione e sostituzione.
  3. Costi di manutenzione: grazie alla lunga durata delle lampadine LED, la frequenza di manutenzione e sostituzione è ridotta e i relativi costi sono ridotti.
  4. Emissioni di carbonio ridotte: i vantaggi in termini di efficienza energetica delle lampadine a LED comportano un consumo energetico ridotto, che a sua volta riduce le emissioni di carbonio. Ciò contribuisce alla protezione dell’ambiente e allo sviluppo sostenibile.
  5. Rispettoso dell’ambiente: le lampadine LED non contengono sostanze nocive e non producono rifiuti pericolosi come il mercurio, quindi sono più rispettose dell’ambiente nello smaltimento.

Considerando tutto, anche se il costo di acquisto iniziale delle lampadine a LED è relativamente elevato, a lungo termine possono portare un notevole risparmio energetico e vantaggi economici. Quando acquisti lampadine a LED, puoi considerare il costo complessivo, non solo il costo iniziale, per una stima del valore più accurata. Inoltre, sul mercato sono disponibili varie lampadine LED in diverse fasce di prezzo, puoi scegliere in base alle tue esigenze e al tuo budget.

Di solito vale la pena acquistare lampadine a LED, soprattutto in una prospettiva globale e a lungo termine. Ecco alcuni motivi per cui vale la pena acquistare lampadine a LED:

  1. Risparmio energetico: le lampadine a LED convertono l’energia elettrica in energia luminosa con una maggiore efficienza energetica, quindi rispetto alle tradizionali lampadine a incandescenza e alogene, le lampadine a LED possono ridurre significativamente il consumo di energia elettrica, riducendo così le bollette energetiche.
  2. Lunga durata: le lampadine a LED hanno solitamente una durata di vita più lunga, che può raggiungere decine di migliaia di ore, superando di gran lunga le lampadine tradizionali. Ciò significa che non è necessario cambiare le lampadine così spesso, risparmiando tempo e costi di manutenzione.
  3. Bassi costi di manutenzione: le lampadine a LED richiedono poca manutenzione grazie alla loro lunga durata, riducendo la frequenza di sostituzione e riparazione, riducendo così i costi associati.
  4. Caratteristiche di protezione ambientale: le lampadine a LED non contengono sostanze nocive come il mercurio e hanno un’elevata efficienza energetica, che riduce le emissioni di carbonio e l’impatto ambientale. Ciò soddisfa i requisiti di protezione ambientale e di sviluppo sostenibile.
  5. Illuminazione di qualità: le lampadine a LED forniscono un’illuminazione di alta qualità con luce stabile, senza sfarfallio e senza effetto termico, che può migliorare il comfort dell’ambiente interno.
  6. Controllo del colore e flessibilità del design: le lampadine a LED possono ottenere una varietà di effetti di controllo del colore ed attenuazione, nonché un design flessibile per adattarsi alle diverse esigenze di illuminazione e stili di decorazione.
  7. Riduce la generazione di calore: le lampadine a LED generano meno calore durante il funzionamento, il che riduce il problema dell’aumento della temperatura interna e riduce il carico dell’aria condizionata.
  8. Continuo progresso della tecnologia: con il continuo sviluppo della tecnologia LED, le prestazioni e l’effetto delle lampadine LED continueranno a migliorare, quindi anche l’acquisto di lampadine LED rappresenta un investimento per il futuro.

Contattateci oggi stesso!

Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.

Inviateci un'e-mail con le vostre domande o richieste o utilizzate i nostri recapiti. Saremo lieti di rispondere alle vostre domande!

Organizzazione
author-avatar

About Angela

Ciao, sono Angela! Una professionista nel settore dell'illuminazione da quasi 15 anni e con la mia conoscenza professionale e ho una visione unica per gli apparecchi di illuminazione LED. Mentre lavoravo in KOSOOM S.R.L., ho realizzato molti grandi progetti con mio team, come progetti di illuminazione di hotel, progetti di illuminazione di supermercati, progetti di illuminazione di ristoranti, progetti di illuminazione di negozi al dettaglio, progetti di illuminazione di uffici ecc.

Related Posts

Lascia un commento